
Il resto di niente
10 Maggio 2025 | 15:00
Palazzo del Turismo
Regia: Antonietta De Lillo
Soggetto: Enzo Striano (tratto dal romanzo omonimo)
Sceneggiatura: Giuseppe Rocca, Laura Sabatino e Antonietta De Lillo
Fotografia: Cesare Accetta
Montaggio: Giogiò Franchini
Produzione: Factory, Film Corsari, con il contributo del Ministero della Cultura
Cast: Maria De Medeiros, Rosario Sparno, Raffaele Di Florio, Imma Villa, Lucia Ragni, Riccardo Zinna, Luigi Iacuzio, Ernesto Lama, Marco Manchisi, Antonio Manzini, Daniele Russo
Inizi del diciannovesimo secolo. Eleonora Pimentel, nobildonna di origini portoghesi, si trasferisce a Napoli con la famiglia. Dopo un fallito matrimonio di interesse con il Conte De Solis, Eleonora decide di immergersi nella poesia, iniziando a frequentare i circoli letterari dell’epoca, e sposando le teorie francesi opposte all’idea di monarchia. Queste convinzioni la portano a prendere parte alla ribellione contro i Borboni, fino a essere imprigionata e condannata dai biechi funzionari giudiziari del regime, incarnazione del più reazionario potere maschile dell’epoca.
Il cinema delle vitali e sovversive soggettività di Antonietta De Lillo si immerge nelle sensazioni e nelle intenzioni di un’era di grande cambiamento, ma intrappolata anch’essa nella trappola della ciclicità storica e del potere.
Insieme alla protagonista Maria De Medeiros, la regista partenopea riesce a dar vita e palpitazione a un vero e proprio percorso dell’eroina, che ci riporta a valutare l’intera storia del pre rinascimento italiano sotto occhi diversi, carichi della vitalità di un cinema che riesce sempre a non darsi per scontato. In questo senso, Il resto di niente è un’opera imprescindibile per comprendere la filmografia italiana degli ultimi 30 anni.
Regia di Antonietta De Lillo
103'
Italia
2004

Nasce a Napoli il 6 marzo 1960. Inizia la sua carriera professionale come fotoreporter per diversi quotidiani e settimanali. Nel 1985 dirige insieme a Giorgio Magliulo il suo primo lungometraggio Una casa in bilico, vincitore del Nastro d’Argento come migliore opera prima e del Premio Casa Rossa al Bellaria Film Festival. Nel 1990 è al suo secondo film, Matilda, sempre realizzato in collaborazione con Giorgio Magliulo. Tra il 1992 e il 1999 firma numerosi documentari e videoritratti tra i quali: Angelo Novi, fotografo di scena, e La notte americana del dr. Lucio Fulci. Nel 1995 dirige Racconti di Vittoria, Premio del Sindacato Critici Cinematografici alla 52° Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1997 dirige Maruzzella, episodio del film collettivo I Vesuviani, e nel 2001 Non è giusto, presentato al 54° Festival del Cinema di Locarno. Nel 2004 dirige Il resto di niente, evento speciale alla Mostra del Cinema di Venezia e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti tra cui tre candidature ai David di Donatello, il Premio Flaiano come migliore sceneggiatura e cinque candidature ai Nastri d’Argento. Nel 2007 fonda Marechiarofilm, società di produzione e distribuzione con cui nel 2011 realizza, in qualità di ideatrice e curatrice del progetto, il primo film partecipato in Italia, Il Pranzo di Natale, primo di una lunga serie di film partecipati insieme a tantissimi giovani collaboratori e collaboratrici. Nel 2024 il suo ultimo documentario, L’occhio della gallina, viene presentato all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.