L’occhio della gallina

Le avventurose

11 Maggio 2025 | 15:30

Palazzo del Turismo

Regia: Antonietta De Lillo

Sceneggiatura: Antonietta De Lillo, Laura Sabatino

Fotografia: Cesare Accetta

Montaggio: Elisabetta Giannini

Produzione: Marechiaro Film, con il sostegno di Film Commission Regione Campania

Cast: Antonietta De Lillo, Maria De Medeiros, Carolina De Lillo Magliulo, Elisabetta Giannini, Alice Mariani, Marcello Garofalo, Luca Musella, Adele Pandolfi

 

L’Occhio della gallina è l’autoritratto cinematografico di Antonietta De Lillo, spinta fuori dall’ambiente cinematografico dopo una guerra giudiziaria iniziata nel 2004 e legata alla distribuzione del suo film Il resto di niente. Il resoconto della vita pubblica e privata di De Lillo, attraverso interviste, ricostruzioni e archivi personali, mostra le avversità di chi procede nonostante tutto in direzione ostinata e contraria e la creatività e la resistenza necessarie a reinventarsi con i propri mezzi. L’occhio della gallina suggerisce metodi per superare l’isolamento celebrando il cinema nel suo ruolo comunitario, culturale e politico. La narrazione tra presente e passato, realtà e finzione, permette di porre l’emotività in primo piano, anche rispetto a fatti, seppur violenti e unici, che hanno caratterizzato gli ultimi vent’anni del cinema italiano.

Regia di Antonietta De Lillo

93'

Italia

2024

Antonietta De Lillo

Nasce a Napoli il 6 marzo 1960. Inizia la sua carriera professionale come fotoreporter per diversi quotidiani e settimanali. Nel 1985 dirige insieme a Giorgio Magliulo il suo primo lungometraggio Una casa in bilico, vincitore del Nastro d’Argento come migliore opera prima e del Premio Casa Rossa al Bellaria Film Festival. Nel 1990 è al suo secondo film, Matilda, sempre realizzato in collaborazione con Giorgio Magliulo. Tra il 1992 e il 1999 firma numerosi documentari e videoritratti tra i quali: Angelo Novi, fotografo di scena e La notte americana del dr. Lucio Fulci. Nel 1995 dirige Racconti di Vittoria, Premio del Sindacato Critici Cinematografici alla 52° Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1997 dirige Maruzzella, episodio del film collettivo I Vesuviani, e nel 2001 Non è giusto, presentato al 54° Festival del Cinema di Locarno. Nel 2004 dirige Il resto di niente, evento speciale alla Mostra del Cinema di Venezia e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti tra cui tre candidature ai David di Donatello, il Premio Flaiano come migliore sceneggiatura e cinque candidature ai Nastri d’Argento. Nel 2007 fonda Marechiarofilm, società di produzione e distribuzione con cui nel 2011 realizza, in qualità di ideatrice e curatrice del progetto, il primo film partecipato in Italia, Il Pranzo di Natale, primo di una lunga serie di film partecipati insieme a tantissimi giovani collaboratori e collaboratrici. Nel 2024 il suo ultimo documentario, L’occhio della gallina, viene presentato all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.